“ Non ho esitato quando il Consiglio Direttivo dell’Associazione mi ha chiesto di diventare testimonial di Sostegno Ovale, anzi! Questa Associazione, che porta nel suo nome uno dei valori dello sport che più amo, porta sui campi del vivere quotidiano tutto ciò che il rugby rappresenta per me: la prevenzione del disagio giovanile e l’inclusione dei più deboli. Invito tutti i miei colleghi a provare, almeno una volta, a scendere in campo con la squadra dei Bufali Rossi o con una qualsiasi squadra di Rugby Integrato, ce ne sono diverse in Italia.
La prima volta che ho partecipato a un torneo di Rugby Integrato ho provato un’emozione difficile da raccontare perché ho visto sul volto dei ragazzi la voglia di “provarci”, di mettersi in gioco ma soprattutto di divertirsi. Tutto questo, sottolineato da sentimenti così puri capaci di stupire chiunque. Ma sono molto vicino anche alle Borse di Studio Filippo Cantoni, un ponte sul futuro per giovani che si sono distinti nello studio, nell’attività sportiva e nell’impegno sociale. E infine Adotta uno Sportivo, progetto nato per aiutare a sostenere le famiglie in difficoltà economica a garantire il futuro sportivo dei loro figli. Si, mi piace sentirmi parte di Sostegno Ovale”.
Maxime si forma nelle giovanili dell’Amatori Rugby Milano. L’esordio in categoria seniores avviene in Serie A1 nel 2012 con il Rugby Grande Milano, dopodiché il passaggio all’Accademia I. Francescato, prima di esordire in massima serie italiana con il Rugby Calvisano, squadra con cui vince gli scudetti 2014 e 2015. Infine il salto di categoria alle Zebre Rugby in Pro14. Nella prossima stagione vestirà la maglia del Rugby Colorno
A livello nazionale Maxime ha vestito la maglia dell’Italia U20 disputando nel 2013 il Sei Nazioni e in Cile il Mondiale di categoria. Con la Nazionale Maggiore 29 caps e 2 mete.
Il 2 giungo 2020 Maxime Mbandà viene insignito della nomina di Cavaliere della Repubblica dal Presidente Mattarella perché distintosi nel servizio alla comunità durante l’emergenza del coronavirus.